La aziende di Logistica e Trasporti gestiscono ogni giorno grandi quantità di dati – business intelligence – che potrebbero essere sfruttati per migliorare le operations. Durante la crisi del COVID-19 è emersa con maggiore chiarezza la necessità investire di più in automazione e digitalizzazione dei processi.

Cos’è la Business Intelligence?

data

Business Intelligence significa raccogliere, analizzare e visualizzare i dati importanti di un’azienda.

Perchè sta diventando sempre più importante nei settori della Logistica e dei Trasporti?

Portare la merce da un punto A ad un punto B – in tempo – in modo efficiente e ad un costo ridotto – è la missione di molti service providers. Nel mercato odierno, la concorrenza è elevata e i margini sono sempre più ridotti. Una consegna in ritardo, un ordine perso o prezzi troppo alti possono significare perdere un cliente.

Ecco perchè i dati – o meglio, la business intelligence – dei vari processi di logistica e trasporti sono molto importanti per offrire elevati livelli di servizio e ridurre i costi.

Come la business intelligence può supportare la Logistica?

Grazie alla business intelligence, un’azienda di logistica ha importanti informazioni dalle quali trarre analisi: rotte di trasporto, punti di carico e scarico, costi, fatturato, ordini, tempi di carico e scarico, emissioni di CO2 e così via. Lo stesso vale per i dati relativi ai clienti, ai viaggi, ai veicoli e agli autisti. Le dashboard interattive e dinamiche offrono la possibilità di vedere questi dati in tempo reale. L‘esperienza delle aziende di logistica e trasporti dimostrano che l’utilizzo della business intelligence si traduce in:

  • Migliore analisi dei costi di trasporto
  • Maggiore efficienza
  • Migliore saturazione dei mezzi
  • Percorsi ottimizzati
  • Migliore impiego di autisti e veicoli
  • Migliore livello di servizio
Business intelligence logistics

Previsioni & Business Intelligence

Business intelligence logistics

Per un’azienda di logistica e trasporti, non ha alcun senso non utilizzare i dati del trasporto. Questo è particolarmente importante quando si tratta di ottimizzare i percorsi. Grazie all’analisi dei dati, le società di logistica possono pianificare il trasporto basandosi su previsioni. Nick Broekhuysen, direttore delle operations di Melis Logistics, conosce tutti i vantaggi dell’utilizzo della business intelligence. “Basandoci sull’analisi dei dati, possiamo prendere decisioni migliori. Ad esempio: è conveniente inviare un camion in Belgio ogni giorno oppure due volte a settimana?”, afferma Broekhuysen.

Il suo augurio è che i pianificatori abbiano tempo non solo per la pianificazione operativa, ma anche per le questioni a livello tattico. Pensa alla simulazione o alla previsione: quanti ordini può aspettarsi l’azienda in due mesi? Quanti camion e autisti saranno necessari? Ciò richiede molto dai pianificatori, ritiene Broekhuysen. La professionalità di chi lavora nel settore della logistica è destinata a cambiare attraverso l’uso della business intelligence. I pianificatori diventeranno presto specialisti IT e dovranno trasformare in dati anche la loro conoscenza di autisti, veicoli e clienti. “Dovranno effettuare una sorta di traduzione tra le operations e il sistema di pianificazione”, afferma Broekhuysen.

Sfrutta i dati per migliorare le operations

Inizia ad analizzare i tuoi dati per ridurre i costi del trasporto grazie all’ottimizzazione dei processi

Chi l'ha scritto

Hans is passionate about optimising complex distribution processes at logistics service providers and shippers. His challenge is to ensure that all companies dealing with route planning and optimisation issues ultimately achieve the best results.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Name