Nel 2018, la Transformative Urban Mobility Initiative ( TUMI ) ha lanciato il progetto  Women Mobilize Women per responsabilizzare le donne nei trasporti e dare forma a una mobilità più attenta alle diversità. Leonie Guskowski e Verena Flues dell ‘ Associazione per la cooperazione internazionale tedesca (GIZ) sono le responsabili di questa rete. In questa intervista abbiamo parlato con loro del tema della mobilità sensibile al genere.

Entriamo subito nel vivo dell’argomento: tu come viaggi ?

Leonie: sono una ciclista entusiasta

Verena : Anch’io, fino a quando non mi sono trasferita a Düsseldorf qualche tempo fa. Ora vado in treno a Bonn, dove si trova il GIZ, e cammino per arrivare alla stazione dei treni.

Secondo voi è vero che le donne guidano meno degli uomini? I comportamenti di mobilità differiscono tra i due generi?

Verena: ovviamente non si può generalizzare. Donne e uomini non sono un gruppo eterogeneo in termini di abitazione, reddito o grado di motorizzazione. Ma le statistiche mostrano, in effetti, delle differenze. Le donne usano i mezzi pubblici o camminano più spesso. Soprattutto nei paesi in via di sviluppo ed emergenti le donne hanno molto meno accesso all’auto rispetto agli uomini, ma anche qui in Germania gli uomini guidano in macchina quasi il doppio delle donne, secondo uno studio.

Mentre la mobilità degli uomini è spesso molto lineare, ovvero si va a lavorare la mattina per poi tornare a casa la sera, le donne compiono diversi viaggi più brevi, ciò che è noto come “trip chain”. Ciò deriva dal fatto che le donne di solito assumono la maggior parte del lavoro di cura: portare i bambini da e verso la scuola, andare al lavoro, fare la spesa, ecc.

Leonie: in passato le città erano progettate per le auto con in mente il tipico modello di mobilità maschile. Il concatenamento dei viaggi non è stato considerato affatto nei dati che servono come base per la pianificazione urbana e del traffico. C’è un vero e proprio divario di dati. Invece, prendere in considerazione i diversi modelli di mobilità e le esigenze dei diversi gruppi di popolazione è necessario per la pianificazione. Solo così la mobilità può diventare davvero inclusiva e accessibile per tutti.

Quali sono le esigenze delle donne in materia di mobilità?
Verena Flues, GIZ

Verena : sicurezza e protezione sono due aspetti molto importanti. Molte donne hanno fatto brutte esperienze o hanno paura della violenza fisica e verbale o delle molestie sessuali nei trasporti pubblici e durante il viaggio. Negli ultimi anni le città se ne sono rese conto e stanno cercando di affrontarlo attraverso campagne speciali. Ciò include, ad esempio, una migliore illuminazione alle fermate degli autobus o l’uso di tecnologie come la videosorveglianza o le app per segnalare problemi. Ma anche formazione del personale su come affrontare tali aggressioni. Un ambiente non sicuro colpisce non solo le donne individualmente, ma a lungo termine l’intero sistema di trasporto pubblico, perché si perdono potenziali passeggeri.

Non si tratta solo di garantire la sicurezza, ma anche di diminuire la paura stessa delle aggressioni?

Verena: Sì, hai ragione. Secondo uno studio dell’America Latina, la paura delle aggressioni viene addirittura trasmessa da una generazione all’altra.

Leonie: A Bogotá, in Colombia, era in corso un progetto pilota TUMI con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la percezione della sicurezza nei luoghi pubblici e sui trasporti pubblici. Con l’aiuto di un’app le persone sono state in grado di indicare dove si sentivano insicure. I dati sono stati quindi utilizzati per identificare gli “hotspot” e sono state implementate misure mirate per migliorare la sensazione di sicurezza.

Verena: a volte servivano investimenti di denaro davvero minuscoli per ravvivare gli angoli e renderli più sicuri: una nuova mano di pittura, una luce o qualche pianta. È impressionante vedere le immagini prima / dopo.

Oltre alla sicurezza, quali altri bisogni delle donne dovrebbero essere affrontati?

Leonie : l’accessibilità. Le donne che viaggiano con passeggini o molti bagagli devono poter utilizzare il trasporto senza complicazioni.

Un altro punto importante è l’integrazione tariffaria. Nei paesi in via di sviluppo le donne di solito hanno redditi inferiori rispetto agli uomini. Poiché utilizzano mezzi di trasporto diversi e devono pagare individualmente ogni viaggio, spesso spendono più soldi per la mobilità rispetto agli uomini. È quindi molto utile poter utilizzare più autobus o diversi mezzi di trasporto con un biglietto.

L’iniziativa Women Mobilize Women non è solo impegnata a tenere conto delle esigenze delle donne, ma anche a rafforzare le donne che lavorano nel settore della mobilità e dei trasporti …

Verena: L’intero settore è ancora in gran parte dominato dagli uomini. Ciò significa mancanza di esperienza. Se non mi sono mai sentito in pericolo stando a una fermata dell’autobus buia, o fatto l’esperienza di quanto sia faticoso il viaggio da A a B durante l’ora di punta con una carrozzina, probabilmente trovo difficile mettermi in questa prospettiva e migliorare la situazione.

Per questo motivo, due anni fa TUMI ha avviato una conferenza per rafforzare il ruolo delle donne nel settore. L’obiettivo era da un lato mettere in contatto le donne e dare loro una voce più forte nel settore. Dall’altro, volevamo affrontare congiuntamente la questione di come migliorare la sensibilità alle problematiche di genere nella mobilità, nella pianificazione urbana e nell’attuazione dei progetti.

Leonie : Oggi è diventata una rete di donne di tutto il mondo che vogliono cambiare attivamente il settore della mobilità e renderlo più diversificato. Sono stati istituiti gruppi regionali in America Latina e Africa orientale e sono state organizzate numerose conferenze e webinar.

Guskowski, Leonie
Leonie Guskowski

Stiamo ricevendo numerose richieste, c’è un forte interesse per l’argomento è ciò che aumenta la consapevolezza. Una cosa di cui siamo particolarmente orgogliose è la pubblicazione “ Remarkable Women in Transport “, dove ogni anno presentiamo le donne che lavorano nel settore dei trasporti.

Verena: è fantastico vedere che così tante cose sono in movimento. Le biciclette , ad esempio, hanno acquisito importanza durante la pandemie, e soprattutto nel mondo delle donne. In America Latina ci sono molti collettivi di donne che si sostengono a vicenda e si insegnano a vicenda come andare in bicicletta.

Leonie: Nelle società tradizionali spesso non è così naturale insegnare alle bambine come andare in bicicletta, e imparare da adulte in una grande città non è semplice. Ecco perché è importante che ci siano donne consapevoli del problema che si supportano a vicenda. Il boom della bicicletta tra le donne è un vero fenomeno di empowerment. È un po’ come dire “impariamo da sole, decidiamo da sole!”

Donne e mobilità: i trasporti dovrebbero essere diversi?

Guarda la registrazione del nostro webinar della serie “Shaping Mobility” sulla mobilità inclusiva e i suoi effetti su occupazione, sviluppo e sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Name