Le aziende di logistica si trovano di fronte a nuove sfide grazie alla crescente consapevolezza dell’impatto ambientale delle loro attività di trasporto su strada e del contributo che possono dare relativamente ai cambiamenti climatici, se non altro per rispondere adeguatamente alle nuove normative. Una di queste è la recente sentenza IMO 2020 limita il livello di emissioni di zolfo delle navi e aumenta il prezzo del carburante, sia per le navi che per i camion.
La combinazione tra nuove normative, mancanza di automazione e richiesta, da parte dell’opinione pubblica, di assunzione di responsabilità per una logistica sostenibile stanno costringendo il settore a cercare nuove soluzioni per i trasporti e per tutta la supply chain.
Ci sono strumenti e metodi che l’industria della logistica può integrare per migliorare la sostenibilità dei propri processi, aiutare a preservare l’ambiente e, fattore molto importante, aumentare l’efficienza.
Ridurre le emissioni equivale a diminuire gli utili?

È opinione molto diffusa tra gli operatori logistici che il passaggio a soluzioni sostenibili sia un’operazione costosa (per maggiori dettagli, rimandiamo al documento allegato). In realtà non è così. Si possono rispettare le linee guida sulla sostenibilità e, contemporaneamente, risparmiare, aumentando l’efficienza: sostenibilità e profitto non sono contrapposti tra loro.
Il processo di conversione ad una logistica sostenibile è semplice nella terminologia, ma la sua applicazione può diventare complicata, soprattutto quando si tratta di catene di approvvigionamento globali. Con l’uso di strumenti di pianificazione avanzati, come i software di ottimizzazione dei trasporti e le mappe digitali con dati in tempo reale, è possibile ridurre le emissioni di CO2 e rispettare le normative ambientali. Si opera con maggiore efficienza e, quindi, si riducono i costi.
Vediamo ora di che si tratta.
Che impatto ha il trasporto merci sulle emissioni di CO2?
Il trasporto è secondo, in termini di emissioni di CO2 e produzione di gas serra (GHG), solo al settore energetico e produzione di gas serra. In altre parole il trasporto è responsabile di un quinto delle emissioni globali di CO2.
Il contributo dell’industria alle emissioni di CO2, inoltre, è aumentato dell’1,9% annuo a partire dal 2000. La maggior parte dell’incremento può essere attribuito alla globalizzazione e all’aumento della domanda di beni di consumo.
Anche se probabilmente non possiamo aspettarci una diversa domanda dei consumatori, possiamo invece iniziare a cambiare il nostro modo di pensare. Possiamo concentrarci sulla risoluzione della causa principale del problema, piuttosto che ridurre un sintomo dei tempi che cambiano – dovremmo guardare alle fondamenta dei sistemi logistici nel loro insieme.

Implementando una logistica sostenibile, è possibile ridurre le emissioni di CO2 nei seguenti modi:
- Ridurre il numero di viaggi non necessari e ottimizzare il carico dei camion.
- Scegliere i percorsi che hanno il minor numero di interruzioni o fermate, facendo così girare il motore alla massima efficienza.
- Passare all’energia pulita e usare camion elettrici nelle aree urbane.
- Utilizzare i dati per migliorare i sistemi inefficienti all’interno della supply chain.
- Ottimizzare la pianificazione del percorso con i dati in tempo reale, compresa la carbon footprint.
La gestione di una logistica in chiave sostenibile è solo uno degli aspetti che riducono le emissioni di CO2. Può comunque apportare un cambiamento abbastanza radicale per le aziende di logistica se implementata correttamente ed in modo efficiente.
I vantaggi della logistica sostenibile

Grazie alle tecnologie moderne, sono disponibili diversi strumenti a supporto della logistica sostenibile e per la gestione della supply chain. Questi strumenti favoriscono il conseguimento di obiettivi di sostenibilità, nell’ottica di una maggiore efficienza e riduzione dei costi per i trasporti e la logistica.
Perché dovresti prendere in considerazione l’integrazione di questi processi e strumenti nella tua attività di logistica? Ecco alcuni dei principali vantaggi di una logistica sostenibile:
1. Vincere più facilmente le gare d’appalto
Sempre più gare d’appalto nei trasporti e nella logistica richiedono dati sulle emissioni. Le aziende che inquinano meno hanno maggiori possibilità di aggiudicarsi gli appalti.
Altri fattori che possono aiutarti a vincere le gare di appalto includono:
- avere un sistema informatizzato di gestione della logistica ben progettato,
- sviluppare una rete di sub-appaltatori efficiente in termini di costi,
- integrare calcoli affidabili e dati di posizionamento GPS del carico della merce.
2. Migliorare la conformità con le linee guida del governo
Le pubbliche amministrazioni e le associazioni (comuni, cittadini e governi) chiedono sempre maggiore sostenibilità. Quindi prima le aziende di trasporto e logistica si adeguano, meglio è.
Scegliere soluzioni sostenibili ha anche un altro vantaggio: l’utilizzo di sistemi di gestione della logistica e la riduzione della carbon footprint aumenta la loyalty dei clienti per il tuo marchio e ti fa guadagnare anche in termini di immagine. Una soluzione che tiene conto delle pubbliche amministrazioniu, dei cittadini e dell’ambiente, come potrebbe non essere la soluzione ideale?
3. La pianificazione logistica sostenibile offre potenziali di guadagno
La logistica sostenibile offre funzioni, come il monitoraggio in tempo reale delle merci, che ti aiutano ad identificare margini di miglioramento e a migliorare i sistemi di gestione dei trasporti.
Più efficiente è il tuo sistema, maggiori saranno i margini di guadagno. Ad esempio, l’utilizzo di veicoli ecologici riduce il costo del carburante, soprattutto per le aziende che operano in regioni in cui i prezzi del diesel sono superiori alla media.
In effetti, le ricerche mostrano che con il calo dei prezzi delle batterie elettriche, entro il 2030 i veicoli elettrici pesanti costeranno il 25-30% in meno rispetto all’utilizzo di camion diesel.
Rivian, Ford e BYD hanno consegnato oltre 100 camion elettrici a batteria solo negli Stati Uniti e stanno facendo passi da gigante nella corsa alla produzione di camion elettrici. Anche la tua azienda può stare al passo con i tempi, conciliando le esigenze di carettere economico con la difesa dell’ambiente.
Gli elementi chiave per una logistica sostenibile ed efficiente
Trovare un compromesso tra profitto e impatto ambientale richiede intenzionalità, coerenza e pianificazione. Ecco tre elementi chiave per una logistica sostenibile che le aziende dovrebbero considerare per raggiungere un equilibrio.
1. Ottimizzare i percorsi delle consegne
Uno degli aspetti critici della logistica e dei trasporti è assicurarsi che non ci siano viaggi a vuoto: è necessario ottimizzare i percorsi e gli ordini.
Anche il traffico sul percorso di consegna influisce sulle emissioni di CO2: è necessario pianificare i percorsi utilizzando i dati sul traffico. Strumenti come PTV Map&Guide, ad esempio, utilizzano servizi cloud internet per offrirti soluzioni di pianificazione del percorso con dati in tempo reale.

2. Risparmiare sui costi del trasporto
Gli elevati costi di consegna riducono significativamente i margini per le aziende di trasporto merci e di logistica. C’è una soluzione piuttosto semplice per risolvere questo problema: calcolare correttamente i km e i costi già in fase di preventivo dei trasporti.
E non solo: una gestione sostenibile della logistica promuove l’utilizzo di camion efficienti dal punto di vista energetico. Meno carburante vuol dire meno costi.
Una soluzione per risparmiare sui costi è il passaggio ai camion elettrici. Ci sono molti vantaggi:
- puoi avere un trasporto urbano a zero emissioni poiché questi camion non utilizzano carburante (50% in meno di emissioni di gas serra).
- la ricerca mostra che i camion elettrici sono almeno il 20% meno costosi dei camion diesel in ambito urbano.
3. Utilizzare un software di ottimizzazione del percorso
Più camion diesel ci sono sulle strade, più emissioni di CO2 ci saranno.
Per ridurre le emissioni di gas serra, è possiibile utilizzare un software di ottimizzazione del percorso per pianificare i percorsi dei tuoi camion, monitorando il traffico in tempo reale e riducendo i km percorsi.
Ad esempio, PTV Route Optimiser è utilizzato per la logistica del food delivery con ottimi risultati in termini di riduzione delle emissioni e riduzione dei costi.
Scegli una logistica sostenibile per ridurre le emissioni di CO2 e i costi di trasporto

Tsunami, uragani disastrosi, incendi incontrollabili e altre calamità naturali sono in aumento a causa del riscaldamento globale e del cambiamento climatico. L’emissione di CO2 da camion, navi e fabbriche rappresenta un importante e negativo contributo a questo stato di cose. I governi stanno intraprendendo azioni per rallentare il cambiamento climatico e le aziende di trasporto merci devono conformarsi alle nuove linee guida sui livelli di emissione sostenibili per le loro flotte.
Questo è solo l’inizio. Ci stiamo muovendo verso un mondo molto più verde in cui l’energia rinnovabile e i sistemi efficienti non sono solo un’opzione, sono una parte regolare dei sistemi logistici globali. Ciò non solo riduce la tua carbon footprint, ma aumenta anche l’efficienza del tuo sistema di gestione della logistica, rafforzando la tua supply chain.